Gli orti scolastici rappresentano un’importante risorsa educativa nelle scuole italiane, offrendo un’opportunità unica per integrare l’apprendimento teorico con esperienze pratiche all’aria aperta.
Gli orti scolastici fungono da “aule a cielo aperto”, permettendo agli studenti di apprendere concetti di matematica, scienze, geografia e storia attraverso attività pratiche come la semina, la cura delle piante e la raccolta dei frutti. Queste esperienze favoriscono lo sviluppo di competenze trasversali, tra cui la responsabilità, la collaborazione e il rispetto per l’ambiente.
Progetti come “L’orto inclusivo” proposto nel plesso “G.Galilei” di Ponte a Egola promuovono l’inclusivitá e l’educazione alimentare, sensibilizzando gli studenti sull’importanza di consumare prodotti locali e di stagione. Questi programmi incoraggiano l’autoproduzione e la consapevolezza riguardo agli sprechi alimentari.
Oltre agli aspetti educativi, gli orti scolastici favoriscono la creazione di comunità scolastiche più coese, coinvolgendo studenti, insegnanti, famiglie e associazioni locali. Queste collaborazioni arricchiscono l’esperienza educativa e rafforzano il legame tra scuola e territorio.
Gli orti scolastici offrono quindi un’esperienza educativa completa che va oltre la semplice coltivazione delle piante, integrando aspetti scientifici, culturali e sociali. Queste iniziative contribuiscono a formare cittadini consapevoli e responsabili, pronti a affrontare le sfide ambientali e alimentari del futuro.
Luoghi
Via Vincenzo Gioberti n°10, Ponte a Egola
0